Maria Antonietta Carbone (1961)
Teresa Di Monaco (1966) è docente di Arte di taglio e confezione all’Istituto d’Arte di San Leucio (Caserta). Collabora dal 1998 con l’Associazione “Durante” per la realizzazione dei costumi medievali e rinascimentali e la ricostruzione di spettacoli rinascimentali, cui partecipa anche come attrice.
Luca Donadio (1991), dal 2008 è socio dell’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” di Limatola con cui si esegue concerti e spettacoli di musica antica (medievale, rinascimentale) e con cui si occupa di beni culturali (“Il Museo all’Aperto” 2009 e 2010, Soprintendenza BAP per le province di Caserta e Benevento). Per conto dell’ISISS “M. Buonarroti” di Caserta (ove nel 2010 ha conseguito il diploma di geometra) ha realizzato i laboratori sui rotoli liturgici medioevali e sulla ceramica antica (“Exposcuola 2008”, “Exposcuola 2009”; BiMed, Salerno; progetto “I Longobardi – gemellaggi formativi e itinerari di turismo scolastico”). Come collaboratore del Museo “Michelangelo” ha ideato e allestito la mostra “Vie di Terra e vie d’acqua in Terra di Lavoro”, XI settimana della cultura, MiBAC, Archivio di Stato di Caserta) ed ha progettato l’allestimento delle sezioni di mineralogia (aprile 2009) e di storia del disegno (settembre 2009) del Museo “Michelangelo”. E’ autore di articoli sulla storia del disegno e del cantiere medievale. Ha partecipato allo stage di misura e documentazione di cantiere archeologico nell’area archeologica di Trebula Balliensis (tutor Domenico Caiazza). E’ studente del Corso di Laurea in Architettura della Università degli Studi di Firenze.
Antonio Emolo (1966), laurato in fisica, dottore di ricerca in geofisica e vulcanologia, è professore associato di Fisica per il sistema Terra e per il mezzo circumterrestre dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Svolge e pubblica ricerche di sismologia (modelli di processi sismogenetici, problemi inversi, early warning etc.). E’ stato ed è tuttora coinvolto in numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali con ruoli di coordinamento di progetto, di workpackage e di task. E’ membro della Seismologica Society of America (SSA), della American Geophysical Union (AGU), della European Geosciences Union (EGU) e del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
Cristiano Febbraio (1991) dal 2008 è socio dell’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” di Limatola con cui si esegue concerti e spettacoli di musica (medievale, rinascimentale e barocca) e danza antica (stage con Liliana Baronio, La Rossignol) e con cui si occupa di storia del territorio (progetto “Il Museo all’Aperto” 2008, 2009 e 2010, Soprintendenza BAP per le province di Caserta e Benevento. Per conto dell’ISISS “M. Buonarroti” di Caserta (ove nel 2010 ha conseguito il diploma di geometra) ha realizzato il laboratorio sulla danza antica (“Exposcuola 2008”, “Exposcuola 2009”, BiMed, Salerno; progetto “I Longobardi – gemellaggi formativi e itinerari di turismo scolastico”). Come collaboratore del “Museo Michelangelo” ha ideato e allestito le mostre “Vie di Terra e vie d’acqua in Terra di Lavoro” (XI settimana della cultura, MiBAC, Archivio di Stato di Caserta) e “La rappresentazione di Terra di Lavoro nella storia” (Museo “Michelangelo”, Giornate Europee del Patrimonio 2009). Ha partecipato allo stage di misura e documentazione di cantiere archeologico nell’area archeologica di Trebula Balliensis (tutor Domenico Caiazza).
Ida Febbraio (1984) diplomata in flauto (Conservatorio “N. Sala” di Benevento), studia flauto dolce (con Maria De Martini) e traversiere (Claudio Rufa), ha all’attivo oltre 400 concerti in Italia e all’estero (come solista, in formazioni da camera, in orchestra), è vincitrice di concorsi nazionali, ha seguito master classes e corsi di perfezionamento (Maxence Larrieu, Laura Pontecorvo, Jean Claude Gerard, Davide Formisano, Domenico Baronio, Liliana Baronio). E’ docente di ruolo di flauto nelle scuole medie ad indirizzo musicale ed è studente del “Corso di Laurea in Tecniche psicologiche per la persona e la comunità” della Facoltà di Psicologia della Seconda Università di Napoli. Dal 2004 è socio dell’Associazione “Durante”; esegue musica medievale, rinascimentale e barocca con “I Musici di Corte” e danza antica con gruppo “Dame e Gentilhuomini Ballarini”. E’ iscritta alla Civica Scuola di Musica Antica di Milano, dove frequenta il corso di traversiere (M. Gatti).
Alessia Frisetti (1981) è archeologa specializzata in archeologia tardoantica e medioevale, dottoranda in Archeologia post antica presso l’Università la Sapienza di Roma, con un progetto di ricerca incentrato sullo studio dei siti fortificati nella Media Valle del Volturno. Dal 2005 collabora con il Laboratorio di Archeologia Tardoantica e Medievale (L.A.T.eM.) dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, con sede a Piedimonte Matese (CE). Dal 2011 è docente a contratto presso l’Università Suor Orsola per l’insegnamento di Storia degli insediamenti tardo antichi e medioevali.
Eleonora Fonzo (1997), collabora dal 2014 con l’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” di Limatola come violinista, viellista e danzatrice, eseguendo concerti e spettacoli di musica antica (medievale, rinascimentale, barocca) e di danza antica col Gruppo Vocale Strumentale e Danza Antica “Ave Gratia Plena”. Collabora anche con la Cappella Strumentale “I Musici di Corte”. Conseguita la licenza liceale linguistica col massimo dei voti e la lode al Liceo “Telesi@” di Telese Terme (BN), è studente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e studia violino nel Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. Dal 2016 sta approfondendo i giochi da tavolo del medioevo tenendo laboratori e dimostrazioni in Medievalia.
Nicola Franzoso (1997), studente dell’Istituto Tecnico Statale “Buonarroti”, indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio, ha all’attivo partecipato a stage sulla sicurezza sul cantiere, sulle energie rinnovabili; si è qualificato alle finali nazionali (Istituto Tecnici) delle Olimpiadi della Matematica (2014). Da 3 anni è impegnato come volontario del Museo “Michelangelo”, sia operatore del servizio educativo, sezione storia della misura e storia del disegno, sia come collaboratore alle operazioni di schedatura in Patrimonio Scientifico Tecnologico dello standard ICCD e dell’organizzazione e dell’allestimento di mostre ed eventi.
Marco Fusco (1992), laureato in Filologia Moderna nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (tesi in Filologia Romanza dal titolo “Chierici e cavalieri nelle chansons de geste: valori religiosi e cavallereschi a confronto”), è docente di materie letterarie nella scuola secondaria di 2° grado. Si è interessato alla storia locale di Sant’Agata de’ Goti nella sua tesi di laurea triennale in Storia Medievale dal titolo “Vita religiosa e istituzioni ecclesiastiche a Sant’Agata de’ Goti” (relatore prof. Giovanni Vitolo).
Renato Grasso (1948), colonnello del Genio Aeronautico in pensione. Insegnante di materie scientifiche ed elettroniche negli Istituti di Formazione di Forza Armata. Esperto di metodologia didatttica, istruzione programmata, tecnica della valutazione, tecnica della comunicazione, formazione formatori, realizzazione di ausili didattici multimediali e produzioni tipografiche. Responsabile di sicurezza sul lavoro ed attività formative per la prevenzione infortuni, verificatore su sicurezza elettrica ed antincendio. Per passione ed hobby: contadino; norcino; casaro; sommelier; degustatore di grappa, distillati, birra, olio. E’ corista della Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di Corte” (dal 2011) e segretario dell’Associazione Culturale “Francesco Durante” (2013, 2014, 2015). Inguaribile curioso che nella rincorsa al conoscere, al sapere ed al saper fare, individua la profondità della propria ignoranza.
Angelina Imondi (1953) è psicologa e psicoterapeuta, responsabile delle Politiche Sociali della Segreteria Provinciale F.A.B.I., Corresponsabile dell’Area Psicologica dell’Associazione “Spazio Donne” Onlus di Caserta, dal 2007 è socio dell’Associazione “Durante” con la quale si occupa di danza antica col gruppo “Dame e Gentilhuomini Ballarini”.
Elvira Landino (1967) è diplomata in pianoforte (Conservatorio di Benevento “N. Sala”, 1992/93), è laureata in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo all’Università degli Studi di Bologna (con tesi in paleografia sul canto beneventano, 1997; relatori Gallo e Cattin) con il massimo dei voti, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento dell’educazione musicale (Scuola Primaria e Secondaria Superiore, 2003) e in didattica della musica strumentale-pianoforte (2010), il diploma di specializzazione per il Sostegno (2004) e il Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline musicali ad indirizzo interpretativo- compositivo in Accompagnatore e Collaboratore al Pianoforte (massimo dei voi e lode, 2011). E’ docente di sostegno a tempo determinato dal 2003 nella scuola statale. Ha all’attivo studi e ricerche sul canto beneventano (2008 ed in corso di stampa) e sulla produzione sacra di Cimarosa (2011).
Antonio Mongillo (1972), laureato in lettere, abilitato all’insegnamento per le classi di materie letterarie (scuola secondaria di primo grado), è docente di ruolo di italiano e storia nell’Istituto Comprensivo di Faicchio – Amorosi. Ha una lunga militanza in associazioni culturali e politiche del territorio. Dal 2012 tiene in Medievalia relazioni laboratoriali sulle forme di democrazia nel Medioevo.
Mario Palladino (1969), laureato in Agraria, è ricercatore alla Facoltàdi Agraria dell’Università di Napoli “Federico II” (Portici). Dal 2007 è socio dell’Associazione Culturale “Francesco Durante” di Caserta. Suona le percussioni ed è corista del Gruppo Vocale e Strumentale “I Musici di Corte” con il quale ha eseguito numerosi concerti di musica antica in Italia ed all’estero (Lituania). Fa parte del gruppo di danza antica “Dame e Gentilhuomini Ballarini”, ed ha seguito diversi stage con Liliana Baronio (La Rossignol), oltre ad aver partecipato agli spettacoli di danza antica dell’associazione “Francesco Durante”.
Carmine Pellegrino (1992), è socio (dal 2008) dell’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” di Limatola, con cui si esegue concerti e spettacoli di musica antica (medievale, rinascimentale) e con cui si occupa di beni culturali (“Il Museo all’Aperto” 2009 e 2010, Soprintendenza BAP per le province di Caserta e Benevento). Per conto dell’ISISS “M. Buonarroti” di Caserta (ove nel 2010 ha conseguito il diploma di geometra col massimo dei voti) ha realizzato i laboratori sui rotoli liturgici medioevali (“Exposcuola 2008”, “Exposcuola 2009”; BiMed, Salerno; progetto “I Longobardi – gemellaggi formativi e itinerari di turismo scolastico”). Da anni pratica arti marziali. E’ studente del Corso di Laurea in Ingegneria Edile della Facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli.
Francesco Pezzullo (1971), laureato in scienze politiche all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, è laureando in filosofia con una tesi in storia medievale sulle carte geografiche di Terra di Lavoro attribuite all’età aragonese. Ha collaborato con l’Archivio Storico e la Biblioteca Diocesana di Acerra (catalogazione e informatizzazione dei beni storico-artistici e archivistici) ed è socio dell’Archeoclub d’Italia – sede di Acerra, per la quale svolge attività di promozione e valorizzazione culturale del territorio (conferenze, corsi didattici). Ha pubblicato articoli di storia locale e di politica.
Antonio Rea (1953) laureato in Filosofia, abilitato all’insegnamento per le classi di scienze umane e storia, materie letterarie (scuola secondaria di primo grado e superiore) e ha conseguito i perfezionamenti in “Didattica modulare e dell’orientamento” (Università degli Studi Roma Tre), “Funzione Direttiva e Ispettiva nelle Scuole” (Università degli Studi di Firenze), “Didattica – Didattica del testo letterario” (Università degli Studi “La Sapienza” di Roma) E’docente di ruolo di italiano e storia nell’ITS “Buonarroti” di Caserta nel quale è responsabile dei percorsi educativi sull’identità e il territorio (stage di cantiere archeologico, progetto in rete “I Longobardi. Gemellaggi formativi ed itinerari di turismo scolastico”, progetto ministeriale “Sulle orme di…” etc.) e dei servizi educativi del Museo “Michelangelo” E’ docente formatore e tutor in corsi di aggiornamento e di formazione per docenti, in presenza ed on line, organizzati dal MIUR. E’ presidente dell’Associazione Professionale C.I.D.I. di Caserta (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti). Dal 2010 è relatore di Medievalia su temi della cultura giullaresca del Medioevo.
Ciro Romano, laureato in Storia con il massimo dei voti all’Università di Napoli “Federico II”, è professore aggregatodi Storia Moderna e Paleografia all’Univeristà di Napoli “Federico II”, docente e ricercatore nel Dipartimento di Filologia Romanza-Studi Italiani dell’Università di Jyvaskyla (Finlandia), docente incaricato nel Dipartimento di Italiano dell’Università di Turku (Finlandia). E’ membro del Laboratorio di Storia della Documentazione dell’Univ.”Federico II” di Napoli, del Consorzio Europeo per la ricerca archivistica ICARUS.net (di cui è rappresentate in Finlandia), del TUCEMEMS-Turku Center for Medieval and Modern Studies, del Centro interuniversitario per la storia dei viaggi, del Laboratorio di Storia della Documentazione (Support Project management del Consorzio Europeo per la Cooperazione Archivistica). Svolge attività di ricerca ed ha all’attivo numerose pubblicazioni in storia della diplomatica, in particolare.
Nicola Soldo (1981) conseguita la maturità classica, ha frequentato il Seminario Interregionale Campano di Posillipo e Napoli e dal 2005 l’Almo Collegio Capranica di Roma. Ordinato sacerdote (2007) è stato (fino al 2013) vicario parrocchiale delle parrocchie Madonna della Neve e Madonna del Carmine di Grassano (MT). Dal 2008 è Direttore dell’ Ufficio Beni Culturali ed Arte Sacra e Segretario della Commissione Diocesana Beni Culturali ed Arte Sacra e dal 2012 è Direttore Archivio Storico Diocesano, Direttore della Biblioteca Diocesana e Segretario Generale della Curia Diocesana; dal 2014 è responsabile diocesano della Pastorale Universitaria e dei Giovani Lavoratori. Nel 2022 ha conseguito il Diploma di Studi Filosofici presso la Facoltà di Teologia “S. Luigi” di Napoli; quindi (2005) il Baccalaureato (laurea triennale) col massimo dei voti e la lode in Teologia presso la Facoltà di Teologia “S. Luigi” di Napoli e (2008) la Licenza (Laurea specialistica) col massimo dei voti e la lode in Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Dal 2013 è dottorando in Sacra Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sez. S. Luigi a Posillipo – Napoli, su temi della teologia fondamentale e dell’antropologia teologica e filosofica, rapporto teoria-prassi della fede, esistenzialismo teologico e filosofico, fenomenologia trascendentale, estetica, spiritualità e culture, rapporto scienza-fede.
Ilario Valdelli (1967), laureato in lettere con il massimo dei voti all’Università di Napoli “L’Orientale”, e abilitato all’insegnamento in scuole medie e superiori in Italia e Svizzera, ha in seguito conseguito un executive master in advanced computer science alla SUPSI di Lugano. È fondatore di Wikimedia Svizzera e di Wikimedia Italia, due associazioni no profit che sostengono e dirigono progetti per Wikipedia, ed è membro del direttivo di Wikimedia Svizzera fin dalla sua nascita. Collabora attivamente anche con Wikimedia Foundation, con sede a San Francisco. È autore di diverse ricerche sulla storia casertana nel XVI secolo, a cavallo del Concilio di Trento e relatore in diverse conferenze sul tema di Wikipedia e delle licenze libere.
Alessia Ventriglia (1978), laureata in lettere, indirizzo classico (settore storico-archeologico e dei beni culturali), col massimo dei voti, all’Università di Napoli “Federico II”, ha conseguito il dottorato di Ricerca all’Università degli studi di Macerata in “Storia linguistica dell’Eurasia” con la tesi “La protodocumentazione della Campania (VIII-III sec. a. C.): diffusione, intersezione e formazione di lingue e di alfabeti”. E’ docente di ruolo di italiano e latino nelle scuole superiori. Ha all’attivo collaborazioni di scavo archeologico e progetti di schedatura, numerose partecipazioni a corsi di perfezionamento post-laurea (Sistemi di Gestione, Valorizzazione e Comunicazione dei Beni Culturali) e convegni. Ha pubblicato lavori di ricerca sulle iscrizioni antiche di Capua e di Carife, e sul metalinguaggio in Dante.
Patrizia Vertucci (1982) dopo gli studi in ragioneria, ha conseguito il diploma tecnico superiore per la ristorazione e la valorizzazione delle produzioni tipiche e dei prodotti locali e per le agricolture biologiche. Dal 2002 ha lavorato nella ristorazione come aiuto cuoca e dal 2006 gestisce in proprio un laboratorio artigianale di prodotti da forno e di pasticceria. Dal 2001 è socia dell’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” di Limatola (BN) con cui esegue, come corista e solista, concerti di musica antica, spettacoli di danza rinascimentale e con cui organizza banchetti con cibi medievali e rinascimentali e incontri di avvicinamento alla cucina storica.